o

o

o

navigazione
cerca nel sito

In questa sezione sono raccolte le notizie sul mondo del fumetto, dell'illustrazione e dell'animazione raccolte nella rete o inviatemi per posta elettronica. se volete inviare le vostre segnalazioni compilate il form: link a fondo pagina.
Fumettando non è in relazione con nessuna delle iniziative elencate. Per informazioni e novità dell'ultima ora consultate sempre i rispettivi indirizzi web, quando disponibili!

concorso
Torna su
dal 15 febbraio al 02 marzo 2014

L’INVERNO DI DIEGO - mostra e presentazione - 2014

VIGNOLA (MO), Rocca di Vignola

QUANDO: dal 15 febbraio al 02 marzo 2014

ORARIO: sabato dalle 15.30 alle 18.30;
domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

INGRESSO: gratuito

INAUGURAZIONE: Sabato 15 febbraio 2014 dalle ore 16.00

L’INVERNO DI DIEGO

Presentazione del romanzo a fumetti di Roberto Baldazzini, L'inverno di Diego, e di una mostra sul fumetto e sulla resistenza che esporrà tavole originali e bozzetti del libro a fumetti, cineromanzi, riviste, oggetti e ricordi degli anni Trenta e Quaranta.

COMUNICATO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO A FUMETTI “L’INVERNO DI DIEGO”

Sabato 15 febbraio 2014 a Vignola (Mo)
Ore 16.00 Sala dei Contrari, Rocca di Vignola:
Incontro con Roberto Baldazzini autore del libro a fumetti "L'inverno di Diego" (The Box Edizioni). Ingresso Libero.
Intervengono:
Daria Denti (Sindaco di Vignola), Claudio Silingardi (Direttore dell'Istituto Storico di Modena), Massimo bazzani (Gruppo Mezaluna)e Gino Quartieri (Presidente Sezione ANPI di Vignola).
Presenta: Ettore Tazzioli (Direttore TRC)

Ore 18.00 Sale della Meridiana, Piazza dei Contrari, Vignola,
inaugurazione della Mostra "L'inverno di Diego" con tavole originali e bozzetti, cineromanzi, riviste, oggetti e ricordi dell'epoca raccolti da Roberto Baldazzini.

Ingresso libero.

L'OPERA


Editore: The Box
Formato: brossura, 96 pp., 20x27,5 cm., b/n
Prezzo: 18,00 €
Autori: Testi e disegni di Roberto Baldazzini

Inverno 1943. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’Italia ha dichiarato guerra alla Germania, nasce la Repubblica sociale di Salò e scoppia la guerra civile. Nel frattempo, il giovane Diego Varruti deve scegliere da che parte stare: se combattere a fianco dei nazisti insieme al padre gerarca - fascista, oppure battersi con Luisa e i suoi compagni partigiani per una nuova Italia, libera e democratica.


Ambientato nell’Appenino modenese, dove nel biennio 1943-45 avvennero molti fatti storici citati in questo racconto, L’inverno di Diego ha nel paesaggio un grande protagonista: un vero e proprio atto d’amore dell’autore nei confronti della sua terra natale, dei suoi personaggi, e delle storie che l’hanno attraversato. La precisa ricostruzione storica completa il cast di questa grande storia d’amore e di formazione durante la Resistenza partigiana, facendo rivivere una della pagine più drammatiche della Seconda guerra mondiale attraverso lo scontro generazionale padre-figlio, ancora oggi fonte di discussione.




Manifesto dell'incontro
FONTE e INFO: ROBERTO BALDAZZINI

INDEX eventi in corso o imminenti

NEWS FUMETTI

eventi in scadenza nei prossimi mesi

agosto 2020

settembre 2020

ottobre 2020

novembre 2020

dicembre 2020

Segnalazioni precedenti

luglio 2020

giugno 2020

maggio 2020

aprile 2020

marzo 2020

febbraio 2020

gennaio 2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

anno 2006

anno 2005

Eventi in Corso