Le pagine sui fumetti in rete| calendario appuntamenti e incontri
appuntamenti in corso o in scadenza nel settembre 2009 -
In questa pagina sono raccolte le notizie sul mondo del fumetto, dell'illustrazione e dell'animazione raccolte nella rete o inviatemi per posta elettronica. se volete inviare le vostre segnalazioni compilate il form: link a fondo pagina.
Fumettando non è in relazione con nessuna delle iniziative sotto elencate. Per informazioni e novità dell'ultima ora consultate sempre i rispettivi indirizzi web!
Per una più ampia panoramica vi consiglio l'ottimo servizio AFNEWS di Amedeo Goria
GAMECON - 2009 - Salone del gioco e del videogioco
NAPOLI, Castel Sant'Elmo via Tito Angelini 20.
ORARIO: Venerdì 18 e Domenica 20: 10:00-20:00
Sabato 19: 10:00-22:00
INGRESSO: Biglietto intero 7,00 euro
Ridotto 5,00 euro
Tessera 3 giorni 12,00 euro
COMUNICATO STAMPA
Parte domani 18 settembre 2009, in netto anticipo rispetto al solito, la IV edizione di GAMECON il salone del gioco e del videogioco, sempre a Castel S. Elmo a Napoli.
Vi riporto il comunicato stampa in quanto il programma è troppo fitto di eventi per riassumerlo in questa pagina. A seguire i link alle pagine dei programmi giornalieri e il comunicato stampa
FUMETTI IN TV - festival e mostra mercato - 2009
TREVISO - varie sedi (vedi sotto)
ORARI: Vedi sotto
MOSTRA MERCATO: 26 e 27 settembre, Ore 10:00-19:00 Camera di Commercio
DAL SITO UFFICIALE (link a fondo notizia)
DAL 23 AL 27 SETTEMBRE A TREVISO LA 6° EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL FUMETTO
Sesta edizione per il festival di Treviso e come sempre, programma particolarmente interessante. Nell'ambito del festival verranno premiati i vincitori del concorso omonimo e del premio Carlo Boscarato.
Sono le Città Future il tema principale di Fumetti in TV che per l'edizione 2009 diventa "Treviso Comic Book Festival". L'ultimo weekend di settembre l'evento fumettistico veneto proporrà come di consueto un programma culturale ampio e variegato.
Il 26 e 27 settembre l'abituale MOSTRA MERCATO in Camera di Commercio alla quale parteciperanno negozianti, editori e autori da tutta Italia. Sparse per la città, invece, numerose mostre di tavole originali e non solo.
COLLEZIONANDO - fiera - 2009
BRENDOLA (VI) - PIAZZA DEL MERCATO
QUANDO: domenica 20 settembre 2009
INGRESSO: gratuito
ORARIO: dalle ore 8,30 alle 17,30(?)
Giocattoli di latta anni '50 e '60, Bambole Barbie e accessori vintage, Poster cinematografici d'epoca, Modelli di automobiline metallo e gomma anni '60, Master e Robot giapponesi, Star Wars e Meco Supereroi, Bambole Furga e bambole d'epoca, Rari fumetti e libri d'annata, Soldatini piombo e plastica, Dischi rari e da collezione, Cd e dvd rari,poster, fanzine e memorabilia e molto altro ancora...
In programma SUBBUTEO e tornei di YU GI HO, per tutte le informazioni consultate il sito ufficiale.
FUMETTOPOLI - ventinovesima Edizione - 2009
MILANO - FUMETTOPOLI ATA HOTEL EXECUTIVE - Loc. STAZIONE GARIBALDI - VIALE STURZO
DETTAGLI FUMETTOPOLI:
INGRESSO: 8 euro o 5 euro con invito scaricabile dal sito ufficiale.
DATA: 19 E 20 SETTEMBRE
ORARIO: Sabato dalle 10 alle 20
Domenica dalle 10 alle 20
TIFERNO COMICS - Settima Edizione - 2009
CITTA' DI CASTELLO (PG), Logge Bufalini e Palazzo del Podestà
INGRESSO: gratuito
ORARIO MOSTRA MERCATO: dalle 10 alle 19
MOSTRA: I Paperi di Cavazzano (fino al 26 ottobre 2009)
NOTIZIE DAL SITO UFFICIALE
Quest'anno la fiera del fumetto di Città di Castello si terrà nell'ultima settimana di settembre con la consueta due giorni di mostra mercato, ricca di appuntamenti.
ospiti d'onore di questa edizione, la settima se non erro, sono I Paperi di Cavazzano protagonisti di una mostra che si protrarrà fino al 26 ottobre,. con interventi di autori disneyani, nei wekk-end di ottobre. Completano il programma proiezioni di lungometraggi animati giapponesi.
A seguire vi riporto il programma e un estratto di notizie dal sito ufficiale della manifestazione.
VERCELLI TRA LE NUVOLE - festival del fumetto terza edizione - 2009
VERCELLI, varie locazioni
INGRESSO: gratuito
TEMA: cinema e fumetto
INAUGURAZIONE MOSTRE: venerdì 18 settembre Auditorium S.Chiara
VEDI ANCHE: CORTI TRA LE NUVOLE IL BANDO
VEDI ANCHE: CORTI TRA LE NUVOLE IL PROGRAMMA
COMUNICATO
Vercelli tra le nuvole - terza edizione
L’evento si svolgerà dal 18 al 27 settembre 2009 e il tema di quest’anno sarà Cinema e Fumetto.
Affronteremo questo tema con una mostra didattica con grandi pannelli sull’argomento e tavole originali di autori italiani, una rassegna al Cinema Italia di Vercelli ed un concorso nazionale per realizzare un’opera audiovisiva dedicata ai comics.
Il Festival del Fumetto è organizzato dalla Scuola di Fumetto dell’Università Popolare di Vercelli, in collaborazione con il Comune, la progettazione e la direzione artistica dell’evento sono a cura del fumettista Daniele Statella.
I giorni clou della manifestazione saranno venerdì 18 e sabato 19 con un doppio appuntamento il venerdì a S.Chiara e il sabato al Cinema Italia.
Presso l’auditorium S.Chiara saranno inaugurate le mostre e si svolgeranno gli incontri con gli autori e i laboratori per le scuole. Gli autori in mostra, quasi tutti presenti all’incontro col pubblico, saranno Stefano Biglia (Magico vento), Cristiano Spadavecchia (Brendon), Massimo Bonfatti (Cattivik, Leo Pulp)Mirko Perniola (Zagor, Nathan Never), Sergio Zaniboni (Diabolik, Tex), Daniele Statella (Cornelio, Diabolik), Sergio Cabella (Topolino), Beniamino Del Vecchio (Diabolik), Paolo Zaniboni (Diabolik), Paola Camoriano (Il giornalino), Dario Perucca (Alan Ford)
Presso il Cinema Italia, il 19, ci sarà la rassegna di cortometraggi dedicati ai fumetti “corti tra le nuvole” e la premiazione del concorso.
Sarà inoltre proiettato il cortometraggio “A cuore aperto” ispirato al fumetto di Carlo Lucarelli/Mauro Smocovich/Giuseppe Dibernardo, diretto da Daniele Statella e Alessia Di Giovanni e con la partecipazione di Lucarelli
GENOVA COMICS - 2009 - mostra mercato
GENOVA, Vaillant Palace (ex PalaMazda), via Lungomare Canepa, 155
QUANDO: sabato 12 e domenica 13 settembre 2009
ORARIO: dalle 10:00 alle 19:00
INGRESSO: gratuito
Consueto appuntamento settembrino a Genova per l'importante mostra mercato del fumetto usato e da collezione organizzato dall'associazione Kolosseo di Bologna.
LOMELLINA COMICS - 2009 - mostra mercato, prima edizione
ROBBIO LOMELLINA (PV), piazza Primo Maggio
QUANDO: domenica 6 settembre 2009
ORARIO: dalle 10:00 alle 20:00
INGRESSO: gratuito
AUTORI OSPITI: vedi dettagli
Domenica 6 settembre si terrà a Robbio Lomellina in provincia di Pavia la prima edizione di una nuova mostra mercato: Lomellina Comics.
Presenza di un gruppo di giovani e affermati autori a disposizione dei fan, una mostra “IL CIBO NEI FUMETTI”, sfilata e gara cosplay, giochi a quiz sui cartoni animati e, ovviamente stand di espositori. L'ingresso è gratuito.
NARNIA FUMETTO quarta edizione della mostra-mercato
NARNI (TR) - Rocca Albornoz
INGRESSO: 5 euro
ridotto 2 euro
due giorni: 7 euro
ORARIO: della 10:00 alle 20:00
OMAGGI (ad esaurimento): Dylan Dog, Albo Inedito Omaggio. Autori: Paola Barbato, Bruno Brindisi, Riccardo Burchielli, Roberto De Angelis, Carmine Di Giandomenico, Maurizio Di Vincenzo, Corrado Mastantuono, Luigi Siniscalchi, Marco Soldi
Il 5 e il 6 settembre si terrà a Narni la quarta edizione della mostra mercato NARNIA FUMETTO. Come di consueto decine di autori presenti, incontri interessanti e un programma ludico degno di nota. ospite d'onore Bryan Talbot e la mostra sarà dedicata all'arte di Carmine di Giandomenico. Questa edizione il protagonista dell'albetto è Dylan Dog, con un fuoriserie realizzato da ben 9 autori.
A seguito come di consueto vi riporto una locandina con il programma completo, e altre notizie prese dal sito ufficiale (link a fondo notizia).
FALCOMICS 2009 - MOSTRA MERCATO
FALCONARA MARITTIMA - Centro Cultura "Pergoli" - Piazza Mazzini.
Sala Mercato - Corso Bixio 53
ORARIO MOSTRA MERCATO: dalle 16.00 alle 24.00 dal 28 al 30 agosto
ORARIO MOSTRA: dalle 16.00 alle 24.00 dal 28 al 31 agosto
e dalle 16.00 alle 20.00 dal 1 al 6 settembre
Anche quest'anno il comune di Falconara Marittima, in provincia di Ancora Marittima si prepara ad ospitare la 26esima edizione di falcomics: la mostra mercato dedicata al fumetto nei giorni dal 28 al 30 agosto. Il fumetto sarà protagoista poi fino al 6 settembre con un trittico di mostre dedicate ai "cattivi".
A seguito vi riporto le informazioni tratte dal sito del comune e dal sito di Bonfatti.
Moncalieri Comics - 2009 - mostre e incontri
MONCALIERI (TO), 45° Nord e altre locazioni
INGRESSO: libero
ORARIO: vedi programma
NOTIZIE DAL SITO UFFICIALE
Moncalieri Comics, dal 19 settembre al 04 ottobre 2009, propone tre mostre a tema con protagonisti Diabolik e Devil, e una serie di incontri con gli autori in mostra, in varie sedi, librerie e centro commerciale 45° Nord.
Le mostre saranno visitabili per tutta la durata della manifestazione mentre gli incontri con Giuseppe Palumbo e Giuseppe di Bernardo, Sergio Zaniboni e Tito Faraci, sono programmati per le giornate di sabato 3 e domenica 4 ottobre.
per l'occasione saranno messi in vendita un catalogo e degli albi speciali.
Jacovitti. Antologia 1939-1997 - mostra - 2009
SAN SEVERO (FG), M.A.T. Museo dell'Alto Tavoliere, Piazza S. Francesco, 48
ORARIO: lun. – ven.: 9.00 – 13.30; 16.00 – 19.00.
INGRESSO: gratuito (?)
COMUNICATO
Questa non l'ho segnalata per tempo e me ne dispiaccio, considerato quanto ami l'arte di Benito Jacovitti. Però visto che è stata prorogata fino al 30 ottobre, rimedio segnalandola, anche se in ritardo.
La mostra, curata da Silvia Jacovitti e Dino Aloi, ripercorre l'intera carriera dell'artista scomparso nel 1997 ed è divisa in ben 19 sezioni che coprono tutta la produzione di Jacovitti nella sua lunga carriera. Le tavole esposte sono più di trecento e, ad accompagnare il visitatore saranno una serie di sagome a grandezza naturale, dei personaggi dell'Artista, realizzate dall'Associazione "Carneval Spettacolo" di Ghemme.
I disegni, quasi interamente in originale, spazieranno dalle illustrazioni per Pinocchio ai Diari Vitt, dalle grandi tavole panoramiche realizzate per il quotidiano "Il Giorno" negli anni Cinquanta, per arrivare ai disegni erotici, ai manifesti e alle vignette politiche. Saranno esposti anche gli originali delle tavole di fumetti di personaggi straordinari, come l'arcipoliziotto Cip, Tom Ficcanaso, Zorry Kid (di cui è esposta un'intera storia di 20 tavole) per arrivare all'indimenticabile ed intramontabile Cocco Bill.
Si possono prenotare visite guidate e partecipare a laboratori didattici per i più piccoli e per le scuole.
Il catalogo, edito dalla Casa Editrice "Il Pennino" di Torino, contiene buona parte delle opere esposte ed una serie di saggi critici che lo rendono un oggetto prezioso per amatori, collezionisti e semplice appassionato .
MILAZZO A MONTEFALCO - incontro e mostra - 2009
MONTEFALCO (PG), chiostro di S. Agostino
MOSTRA: dal 18 settembre 2009 al 18 ottobre 2009 (museo di San Francesco)
INCONTRO: Sabato 19 Settembre ore 16.00
INGRESSO: libero
COMUNICATO
Come da tradizione anche quest'anno un grande autore di fumetti firmerà l'etichetta delle bottiglie di Sagrantino, quest'anno si tratta della vendemmia 2006.
Per questa edizione il protagonista è il grande Ivo Milazzo che, durante la presentazione ufficiale, sarà intervistato da Gianni Brunoro.
Una mostra di disegni originali di Milazzo sarà poi visitabile dal 18 settembre al 18 ottobre nel Chiostro di San Francesco, sempre a Montefalco.
sotto il manifesto ufficiale.
EROS E NUVOLE - conferenza e mostra - 2009
CAMPI BISENZIO (FI), teatro Dante
MOSTRA: dal 16 al 20 settembre 2009, dalle ore 21:00 alle ore 23:00
CONFERENZA: Sabato 19 settembre, alle ore ore 21
INGRESSO: libero
COMUNICATO
Sabato 19 settembre, alle ore ore 21, presso il Teatro Dante di Campi Bisenzio (Firenze), Bruno Santini presenterà un talk show (ad ingresso libero) sul tema "Eros e nuvole", cioè l'erotismo a fumetti.
Sul palco a parlare di questi argomenti ci saranno ospiti di primo piano del mondo del fumetto: Luca Boschi (per molti anni direttore di Lucca Comics), Andrea Becattini (storico della Disney), Moreno Burattini (curatore e sceneggiatore di Zagor), Daniele Caluri (disegnatore bonelliano legato al “Vernacoliere”) e Angelo Nencetti (direttore del Museo del fumetto di Lucca).
Nel foyer del Teatro sarà inoltre allestita una mostra di tavole originali di importanti autori del genere, fra i quali Milo Manara.
La mostra ad ingresso libero sarà inaugurata mercoledì 16 settembre, ore 21, e rimarrà aperta fino a domenica 20 settembre, con orario 21-23.
Prof. Bad Trip - La rivoluzione visuale di Gianluca Lerici - mostra - 2009
LA SPEZIA, CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea
INAUGURAZIONE: Sabato 26 settembre (ore 17,30)
MANGA IN BIBLIOMEDIATECA: dal 16 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Bibliomediateca del Museo Nazionale del Cinema
INGRESSO (MUSEO): Euro 6,00 intero - Euro 4,00 ridotto
ORARIO (MUSEO):: da martedì a sabato 10-13 / 15-19
domenica e festivi 11-19
lunedì chiuso
COMUNICATO
L’arte di Gianluca Lerici, l’indimenticato “Professor Bad Trip” scomparso nel 2006, fa ingresso al CAMeC della Spezia. La mostra presso il Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa dall’Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, rende omaggio al genio creativo di uno dei più importanti artisti underground degli ultimi vent’anni, tra i massimi talenti dell’arte visuale contemporanea.
Sabato 26 settembre (ore 17,30) aprirà i battenti al piano terra del museo la personale a lui dedicata: il progetto espositivo, curato da Doriana Carlotti e Jenamarie Filaccio (con allestimento e progetto grafico di Roberto Pertile, Fabio Bonini e Filippo Giorgi), si articola in tre sale e nel corridoio presentando un’ampia selezione di dipinti, disegni e collage. Ma anche sculture, indumenti dipinti a mano e oggetti di design. (...)
Gianluca Lerici, in arte Prof. Bad Trip (1963-2006) è stato uno dei migliori artisti sperimentali italiani nel campo dell’illustrazione. Si è cimentato ad alto livello con il disegno a china, la pittura, il fumetto, la fotocopia, il collage, il design di interni e di oggetti. (...)
Incontri
• 3 OTTOBRE ORE 10,30: Carlo Branzaglia (Prof. Bad Trip: exemplum di un’attività culturale) e Matteo Guarnaccia (Gianluca Lerici tra arte pop e arte di popolo)
• 10 OTTOBRE ORE 10,30 - E. "Gomma" Guarneri (Prof. Bad Trip: dal punk al cyberpunk e ritorno - con Second Life live performance)
• 31 OTTOBRE ORE 10,30 - Romano Guelfi (Re Vulcano: underground arte classica!) e Susanna Tesconi (Parlando del Professore…)
• 14 NOVEMBRE ORE 10,30 - Vittore Baroni (Il Prof. Bad Trip e la musica)
MANGA IMPACT - mostra, incontri e retrospettiva - 2009
TORINO, Mole Antonelliana Museo Nazionale del Cinema Via Montebello 20 (mostra)
MOSTRA MERCATO MANGA: Domenica 27 settembre dalle 9 alle 19
Via Montebello, nello spazio antistante la Mole Antonelliana
RETROSPETTIVA: 16 settembre - 7 ottobre 2009
Cinema Massimo - Via Verdi 18, Torino
MANGA IN BIBLIOMEDIATECA: dal 16 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Bibliomediateca del Museo Nazionale del Cinema
INGRESSO (MUSEO): 7 euro intero e 5 euro ridotto
ORARIO: dal martedì alla domenica: 9.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.15);
sabato: 9.00-23.00 (ultimo ingresso ore 22.15).
COMUNICATO
Una coproduzione del Festival del Film di Locarno e del Museo Nazionale del Cinema, Manga Impact prevede una Mostra, una Retrospettiva e un calendario di incontri e proiezioni in Bibliomediateca dedicate al cinema di animazione giapponese e al suo universo.
La Mostra alla Mole Antonelliana (16 settembre 2009 – 10 gennaio 2010) si compone di una quarantina di manifesti di film giapponesi e italiani, una ricchissima selezione di action figure (modellini di personaggi), provenienti direttamente dagli studios giapponesi e da collezionisti privati, e un’ampia selezione di cell e storyboard (bozzetti e disegni preparatori). A rendere ancora più preziosa l’esposizione saranno alcuni disegni originali provenienti dal National Museum of Modern Art di Tokyo. Un’immersione totale nell’affascinante universo visivo creato dai disegnatori giapponesi, ormai entrato a far parte dellíimmaginario collettivo, per offrire ai fan dell’animazione giapponese un’occasione unica e irripetibile di venire a contatto con i propri eroi, scoprendo nel contempo gli elementi e le fasi che hanno portato alla loro creazione.
La Retrospettiva al Cinema Massimo (16 settembre - 7 ottobre 2009) presenta opere derivanti dalle anime (lungometraggi, cortometraggi, serie televisive, etc.), dai primi cortometraggi d’animazione alle opere odierne.
“Manga in Bibliomediateca” alla Bibliomediateca “Mario Gromo” (18 settembre – 19 dicembre 2009) propone un programma di proiezioni di alcune serie televisive e incontri di scrittori e registi a confronto sul tema dell’animazione giapponese.
Incontri con gli autori
Koji Morimoto
Mercoledì 16 settembre - h. 21.00, Cinema Massimo
Rin Taro
Venerdì 2 ottobre - h. 20.30, Cinema Massimo
Rin Taro
Sabato 3 ottobre - h. 20.30, Cinema Massimo
FRÉDÉRIC COCHÉ/GIANLUCA COSTANTINI “Ars combinatoria” - 2009 - mostra
PERUGIA - Galleria Miomao via Podiani 19-21
ORARIO: da martedì a sabato, ore 15-20
INGRESSO: libero
VERNISSAGE: Sabato 19 settembre, ore 18,00
COMUNICATO
forme di sperimentazione sul testo-immagine nel fumetto contemporaneo
Frédéric Coché e Gianluca Costantini sono tra i più radicali iconoclasti della scena fumettistica e grafica internazionale. Riuniti per la prima volta dalla Galleria Miomao in una mostra provocatoria, i due artisti esemplificano le immense potenzialità combinatorie e le innumerevoli risorse espressive di un medium, il fumetto, che è tra i codici più vivi e vitali della nostra contemporaneità, e che troppo spesso viene ridotto, dalla critica, a pura narrazione, a “romanzo grafico”.
Sequenze mute, collage di pagine a stampa e scritte postdada, prove d'autore di fumetti ad acquaforte, tratti disseccati in una linea di limpidità epigrafica. Richiami alla tradizione a stampa, memorie di fatti brucianti e già dimenticati, folclore e storia. E disegni tratti dalle storie più recenti e premiate dei due autori.
Hic sunt leones (Fremok, 2007), frutto di una residenza d'artista di Frédéric Coché a Berlino, coniuga per la prima volta la ricerca grafica della precedente produzione dell'artista con la sperimentazione pittorica condotta parallelamente e presentata in mostre collettive e personali in Francia, Germania e Olanda.
Daily Iraq di Gianluca Costantini (libriAparte, 2009), presentato al Salon du dessin contemporain di Parigi, declina il passato della Grecia scultorea e il presente dell'Iraq in elaborati quadri sequenziali che sono un inno e un grido al potere della memoria. Una mostra sull'arte del fumetto, a 360 gradi.
Nota: la mostra si inserisce nella serie di eventi che animano il festival di Arti Contemporanee a Perugia. Per il programma completo della manifestazione consulta il sito ufficiale (link sotto)
SHERWOOD COMICS - 2009 - mostra collettiva nell'ambito di ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2009
ROMA e dintorni, vedi sotto
QUANDO: 12-15-17-21-23 settembre e 10 ottobre
INGRESSO: libero
ARTISTI IN MOSTRA: Vivaldo, Claudio Calia, Manuel De Carli, Paolo Bacillieri, Matteo Fenoglio, Stefano Misesti, Anna Ciammitti
COMUNICATO
La mostra di fumetti curata da Claudio Calia e Emiliano Rabuiti che viene presentata in tutti gli eventi di Attraversamenti Multipli 2009 è tratta da Sherwood Comix - immagini che producono azioni: la sesta antologia promossa da Radio Sherwood, la storica radio libera padovana che dal 2004 dedica nell'ambito del suo popolare festival estivo un volume monografico a fumetti dedicato alle iniziative e temi caldi dei movimenti, contro la guerra, il razzismo e le intolleranze di tutti i giorni. L'antologia è a cura di Claudio Calia e Emiliano Rabuiti (Nicola Pesce Editore).
50 autori hanno voluto contribuire con le loro storie a disegnare una mappa del fumetto indipendente italiano, da alcuni che abbiamo saputo apprezzare in questi anni sulle pagine di diverse autoproduzioni, da Ernestvirgola a Self Comics, dai SuperAmici a Lamette a Puck e tanti altri, ad autori che animano il mondo del fumetto da edicola e libreria, tra cui Paolo Bacillieri, Sergio Ponchione, Massimo Semerano e Paolo DiOrazio, passando per i contributi di chi partecipa alle esperienze di piccole ma preziose case editrici indipendenti come BeccoGiallo, Black Velvet, Coniglio Editore, Purple Press e la stessa Nicola Pesce Editore che ospita il progetto in questo volume conclusivo. Un voluminoso libro che sa fare apprezzare contiguità e differenze tra stili e modi di raccontare, affermando se ancora ce ne fosse bisogno che il fumetto non ha limiti e può affrontare ogni argomento che ci propone il mondo che ci circonda, a partire da suggestioni e commenti per cambiarlo e migliorarlo. L'antologia (300 pagine) costituisce una fondamentale antologia del fumetto indipendente italiano.
• sabato 12 settembre 2009
spiaggia di Torvaianica - Capocotta
• martedì 15 settembre
stazione dei treni di Ladispoli - Comune di Ladispoli
h.15 - h. 20
• giovedì 17 settembre
stazione Cristoforo Colombo - ferrovia regionale Roma / Ostia Lido
h.15 - h. 20
• lunedì 21 settembre
stazione della metropolitana di Piramide (Roma)
h.15 - h. 20
• mercoledì 23 settembre
stazione della metropolitana di Anagnina (Roma)
h.15 - h. 20
21 settembre Manuel De Carli (Trento- Tivoli/Roma) stazione della metropolitana di Piramide (Roma) h.15 - h. 20 comics live
23 settembre Claudio Calia (Treviso_Padova) stazione della metropolitana di Anagnina (Roma) h.15 - h. 20 live comics + curatore mostra fumetti
SCHIO COMICS - 2009 - mostre
SCHIO (VI), Palazzo Fogazzaro
ORARIO: sab e dom 10-12/17-19
inaugurazione 26 settembre alle ore 18:00
INGRESSO: libero
ARTISTI IN MOSTRA: Lina Buffolente, Alberto Simioni e Aldo Capitanio
DAL SITO DELLA SERGIO BONELLI EDITORE
DAVIDE PERCONTI - 2009 - mostra
ADRIA (RO), Sala Cordella
ORARIO: dalle ore 16:30 alle ore 19:30 - Domenica compresa
INGRESSO: libero
DAL SITO DELL'AUTORE
Presso la Sala Cordella di Adria (RO), dal 19 al 25 Settembre prossimi, sarà in cartellone una mostra personale di Davide Perconti, disegnatore attualmente in forza allo staff di Nathan Never.
L
'esposizione proporrà tavole originali tratte dalle serie Legs Weaver, Gregory Hunter e Meg, oltre a varie illustrazioni, acquerelli e oli su tela.
All'inaugurazione (sabato 19 Settembre - ore 17:00) sarà presente il noto sceneggiatore Giorgio Pezzin (Disney, Winx, Sergio Bonelli Editore, Messaggero dei Ragazzi, Il Giornalino), che presenterà la mostra, mentre venerdì 25 settembre dalle ore 17:30, sarà presente come ospite d'onore Antonio Serra – autore e sceneggiatore, nonchè uno dei tre "papà" di Nathan Never– per un incontro con il pubblico.Inaugurazione Sabato 19 Settembre - ore 17:00
Giorgio Cavazzano. SegniDisegni - 2009 - mostra
ODERZO Palazzo Foscolo - dal 4 settembre al 4 ottobre 2009
PORDENONE Cinemazero - dal 5 ottobre al 1 novembre 2009
ORARIO (ODERZO): mercoledì, giovedì 15.00-18.00
venerdì, sabato 9.00-12.00 / 15.00-18.00
domenica 16.00-19.00
INGRESSO: 3 € - comprensivo di visita alla Pinacoteca Alberto Martini
Giorgio Cavazzano. SegniDisegni - 2009 - mostra. In mostra i disegni di Giorgio Cavazzano ad Oderzo e a Pordenone in concomitanza con il festival del fumetto FUMETTI IN TV. In mostra tavole originali e illustrazioni e serate speciali di proiezioni di rari lungometraggi della Disney. L'autore sarà presente alle inaugurazioni delle due mostre sia a Pordenone che ad Oderzo. ingresso 3 euro
CHÂTILLON , LA VALLE DEI FUMETTI - 2009 - mostra
CHÂTILLON (AO), castello di Ussel
QUANDO: dal 9 Maggio 2009 al 4 Ottobre 2009
ORARIO: Tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00
INGRESSO: Intero Euro 3,00, ridotto Euro 2,00
Ancora visitabile la grande mostra dedicata ai fumetti per ragazzi di qualche anno fa, con protagonisti gli indimenticabili eroi dei tascabili da edicola degli anni '60 e '70, da Braccio di Ferro a Tiramolla, da Geppo a Nonna Abelarda, da Trottolino a Bongo. Il percorso prevede mostre espositive degli autori Sangalli, Colantuoni, Dossi, Colantuoni,. Motta e Del Principe; sezioni di approfondimento sui personaggi, seminari. Il tutto articolato nel castello di Ussel a Chatillon e nei comuni di La Salle e Saint-Marcel.
Leggi il comunicato per i dettagli.
ART SPIEGELMAN - 2009 - mostra
MILANO, Galleria Nuages, via del Lauro 10
QUANDO: dal 03 settembre al 17 ottobre 2009
INGRESSO: gratuito
INAUGURAZIONE: 3 settembre 2009
ORARIO: 14:00 - 19:00
sabato:10:00 -13:00 / 14:00 - 19:00
chiusura domenica e lunedì
ESTRATTO DEL COMUNICATO
Maus (premio Pulitzer 1992), ha superato il milione di copie vendute..
Con questa stupefacente testimonianza sulla Shoah, Art Spiegelman ha oltrepassato le frontiere del racconto disegnato.Un successo planetario che farà quasi passare in secondo piano il ruolo fondamentale svolto da questo grafico geniale nella metamorfosi dei Comics e dell’illustrazione per i giornali.
Presentando un gran numero di originali inediti, di tavole, di schizzi e di lavori di ricerca di Art Spiegelman, l’esposizione organizzata da Nuages in collaborazione con la Galerie Martel di Parigi, è la prima che rimette in equilibrio le cose.
La maggior parte delle opere presentate lasciano per la prima volta lo studio di New York e per la prima volta permettono al pubblico di cogliere il suo modo di lavorare fervido e rigoroso : tra lo schizzo preparatorio e l’opera definitiva, Spiegelman esegue spesso quattro o cinque studi successivi che poi sintetizza. L’esposizione affianca all’aspetto pubblico- le provocanti copertine del New Yorker, per esempio- l’aspetto segreto- i carnets di schizzi- di questo autore completo e complesso. Pochi autori sono capaci come Spiegelman di essere nello stesso tempo narratori e soggetti dei loro racconti: L’ombra delle torri visione personale di un 11 settembre vissuto nei primi posti, ne è il migliore esempio.Da sempre Spiegelman è avvocato e attivista della sua arte. Come editore lanciò la rivista Arcade (7 numeri divenuti oggetto di culto) e poi il famoso RAW, con Françoise Mouly.
Scopritore e promotore, Spiegelman pubblicò i nuovi arrivati Charles Burns, Chris Ware insieme a grandi europei come Loustal, Muñoz, Joost Swarte, Mattotti, Ever Meulen, Jacques Tardi. Per un legittimo ritorno alle fonti, partecipa oggi come autore e collaboratore alla collezione di libri per bambini Toon Books, lanciata da Françoise Mouly.
Tutti questi aspetti del suo lavoro sono rappresentati nella mostra.
Eccezionalmente un certo numero di opere esposte saranno in vendita ( prima d’ora Spiegelman non aveva mai voluto separarsi dalla sua opera originale della quale si riteneva oltre che autore unico collezionista) così come un portfolio pubblicato dalla galleria Martel (5 serigrafie numerate e firmate tirate a 100 esemplari) e altre serigrafie.
NUVOLE IN TOSCANA - 2009 - seconda edizione della mostra biennale del fumetto in Maremma
Casale di Pari (GR), centro cittadino
QUANDO: dal 11 al 13 settembre 2009
INGRESSO: gratuito
INAUGURAZIONE: Venerdì 11, ore 17,30
MOSTRE: 1) Aurelio Galleppini: Storia di un'avventura
2) "Nel mezzo del cammin di una vignetta. Dante nei fumetti"
3) Fumetti in Aria
NOTIZIE DAL SITO UFFICIALE
Dopo l'evento dedicato al grande Aurelio Galleppini, colonna portante di Tex e nativo di Casale di Pari, di due anni fa, torna la mostra dedicata al fumetto toscano che ha assunto una cadenza biennale.
Quest'anno oltre alla riproposizione della restrospettiva su Galleppini, due altre mostre con protagonisti artisti toscani: la prima dedicata alle riproposizioni fumettistiche di Dante Alighieri, la seconda una mostra espositiva collettiva (per gli autori in mostra vedi l'elenco sotto).
L'appuntamento per tutti gli appassionati è per venerdì 11 settembre con l'inaugurazione, alla quale parteciperanno Alberto Pagliaro, Rossano Rossi, Fabio Civitelli e proseguirà con una serie di incontri fino a domenica 13 settembre (per il calendario vedi sotto).
FORATTINI Coraggio, libertà, sberleffo - mostra
MILANO - Palazzo Reale Piazza Duomo 12
ORARIO: lunedì 14.30 – 19.30
da martedì a domenica 9.30-19.30
giovedì 9.30 – 22.30
INGRESSO: gratuito
ESTRATTO COMUNICATO STAMPA (link sotto)
Un viaggio nella satira di Giorgio Forattini attraverso i fatti e i misfatti della politica italiana e internazionale dai primi anni ‘70 a oggi.
Uno scenografico allestimento ricco di sorprese in cui stampe digitali, gigantografie, sculture, video, dipinti e installazioni sono raccolte in un labirinto di stanze e corridoi dove gli avvenimenti della politica diventano manufatti artistici straordinari.
Tutti i grandi personaggi politici dal 1973 ai nostri giorni sono raccontati in una serie di edicole classiche di diverse tipologie e dimensioni in una sorta di reliquiarium. Ogni politico, alla maniera degli altarini dei santi e degli eroi, è celebrato come icona storica al centro, e tutto attorno, come degli ex-voto, i disegni satirici illustrano le tappe fondamentali della sua carriera e una serie di reliquie tridimensionali li simboleggia. (...)
Insieme ai politici i cortei di protesta presentati su grandi cartelli e striscioni, videoproiezioni di vignette in grandi dimensioni con sonoro dei cori di protesta; i presidenti italiani degli ultimi quarant’anni; i divertenti giochi illustrati dall’artista, tutti interattivi, puntano al coinvolgimento ludico del pubblico: il gioco dell’Oca ha per pedine i politici come Forattini li ha disegnati e ogni casella illustra un momento chiave della seconda repubblica, il Subbuteo con i suoi personaggi tridimensionali al posto dei giocatori.
Tra le installazioni: un suggestivo teatrino tratto da una famosissima vignetta del 1987; tutti appesi, i più famosi personaggi che Forattini ha disegnato appesi a testa in giù; la pietas di Forattini, le immagini più poetiche a memoria dei personaggi già scomparsi da lui trattati (un esempio: la bellissima immagine di Berlinguer di spalle, con il volto rivolto verso il mare, i lunghi capelli mossi dal vento a mo’ di bandiera con falce, martello e la stella in volo verso il cielo). (...)
CINEMANARA Il Cinema a fumetti tra Manara e Fellini
BRINDISI - Complesso monumentale del Palazzo Granafei-Nervegna, Via Duomo
ORARIO: tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 21,00.
INGRESSO: libero.
INAUGURAZIONE MOSTRA: Giovedì. 16 luglio alle ore 19,30
INCONTRO CON AUTORE: 24 luglio alle ore 19,00
A CURA DI: Napoli COMICON, Salone internazionale del Fumetto e dell'Animazione
LA MOSTRA (da Napoli Comicon)
CineManara è un viaggio nell'universo cinematografico del più noto illustratore e artista del fumetto italiano, Milo Manara. La mostra verrà presentata a Brindisi nel Complesso monumentale del Palazzo Granafei-Nervegna, dal 16 luglio fino al 27 settembre. Il 24 luglio ci sarà un evento inaugurale speciale alla presenza di Manara che ha realizzato un manifesto inedito per questa esposizione.
ETRUSCOMIX - 2009 - mostra
ROMA - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia, 9 (Villa Borghese - zona Belle Arti)
QUANDO: dal 30 giugno al 25 ottobre 2009
ORARIO: tutti i giorni 8.30-19-30. Lunedì chiuso
BIGLIETTO: 4 euro, ridotto 2 euro
COMUNICATO STAMPA (link a fondo notizia)
ETRUSCOMIX l’etruria in fumetto Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Dal 30 giugno al 25 ottobre, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, propone al pubblico Etruscomix, evento ideato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria meridionale, realizzato con la partecipazione della Regione Lazio, organizzato da Civita e Comicon (Salone Internazionale del Fumetto) Sei fumettisti, coinvolti in un'autentica Residenza d’Artista, rievocano con le loro tavole inedite le bellezze di un territorio ricco di storia e suggestioni, l’Etruria. I fumetti, con le loro storie, sono frutto della fantasia di giovani artisti e dialogano armoniosamente con i reperti archeologici del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Manifesto simbolo della mostra è la tavola realizzata dal grande Milo Manara, illustratore e autore di storie a fumetti noto in tutto il mondo per il fascino sensuale delle sue tavole.
Il libro a fumetti, che raccoglierà le 6 storie inedite di Etruscomix è edito da Black Velvet (costo di copertina €13; nei siti coinvolti €10)
Titoli dei fumetti:
Etruria - Claudio Stassi;
Una partenza - Marino Neri;
Adonie - Alessandro Rak;
L’episodio del
fabbro - Francesco Cattani;
Netvis - Michele Petrucci;
Viaggio – Paolo Parisi.
E LUCEAN LE STELLE… - Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al microcosmo di Einstein - 2009 - mostra espositiva
LUCCA, Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, Piazza San Romano 4
ORARIO: tutti i giorni 10.00-19.00 escluso il lunedì
BIGLIETTO: 4 euro, ridotto 3 euro
ESTRATTO DEL COMUNICATO (dal blog dell'ufficio stampa Davis e Franceschini)
E LUCEAN LE STELLE…
Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al microcosmo di Einstein
Lucca, Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine 2 maggio – 31 dicembre 2009
Il Museo Nazionale del Fumetto e dell’Immagine di Lucca e l’Amministrazione Comunale – Assessorato ai Beni Culturali festeggiano l’Anno Internazionale dell’Astronomia con la mostra E lucean le stelle…Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al microcosmo di Einstein, il più completo tributo alla scienza – oltre 400 tavole – fatto dall’arte del fumetto.
La mostra rende omaggio alla scienza e ai suoi maggiori protagonisti - da Galileo a Newton, da Darwin a Einstein - attraverso le storie a fumetti dei più grandi disegnatori internazionali.
Un curioso e divertente excursus per immagini nella storia della scienza: dalle illustrazioni della fine dell’800 di libri ‘protoscientifici’, quali Le meraviglie del 2000 di Salgari o le storie fantastiche sulla luna di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro, alias Yambo, a La guerra dei Mondi di Wells, alla Parigi di Jules Verne e Albert Robida; dalle illustrazioni di Michael W. Kaluta per Metropolis di Fritz Lang alle storie di Weird Science dei grandi autori americani degli anni Cinquanta; dalle prime tavole pubblicate di personaggi come Buck Rogers di Philip Francis Nowlan, Little Nemo di Windsor McCay, Mandrake di Philip Davis, Flash Gordon di Alex Raymond, sino alle storie create da Hugo Pratt, Dino Battaglia, Rodolfo Torti, Benito Jacovitti, Michele Medda, Antonio Serra, Bepi Vigna, Sergio Toppi e Gradimir Smudja.
La manifestazione vede inoltre la preziosa partecipazione della Walt Disney Publishing, il più grande editore al mondo di libri e periodici per bambini pubblicati in oltre 75 paesi, che farà realizzare apposta per questo evento, alcune nuove storie dai suoi più importanti artisti italiani.
Utilizzando come guida la figura di un fantasioso personaggio di nome Galileo, ideato da Giorgio Cavazzano, uno dei maestri del fumetto italiano, il visitatore è accompagnato in un percorso espositivo di straordinarie dimensioni: oltre 2700 metri quadrati tra il Museo del Fumetto e alcuni palazzi storici del centro di Lucca. Un allestimento particolarmente scenografico e interattivo, realizzato con la collaborazione dei maestri carristi del Carnevale di Viareggio, coinvolgerà grandi e piccini in suggestive atmosfere che ricorderanno quelle di Stargate o di 2001 Odissea nello spazio.
E lucean le stelle… sarà articolato in 6 grandi sezioni tematiche, che si inaugureranno in due momenti successivi, a maggio e a settembre 2009. Il 2 maggio nella sede del Museo, si apriranno 4 delle sezioni in programma.
A settembre in alcuni Palazzi storici del centro di Lucca (sedi e date da definire) si inaugurerà la seconda parte dell’esposizione con le ultime due sezioni. “Galileo Galilei” proporrà due storie inedite, 76 tavole di cui 36 di Sergio Toppi e 36 di Gradimir Smudja su soggetto e sceneggiatura di Angelo Nencetti. Una storia è ambientata nel passato e rivede in chiave fumettistica la storia di Galileo Galilei, in particolare dove si mettono in discussione i dogmi della fede. L’altra è ambientata nel futuro e rivede la storia della scienza attraverso le avventure di un astrologo/scienziato chiamato Galileus, in questo contesto si mettono in discussione, invece, i dogmi della scienza.
THE ART OF GAMES - nuove frontiere tra gioco e bellezza - 2009 - mostra espositiva
AOSTA, Centro Saint-Bénin
ORARIO: tutti i giorni 9.30-12.30 // 14.30-18.30.
BIGLIETTO: 3 euro
COMUNICATO (dal sito ufficiale link a fondo notizia)
La Valle d’Aosta accoglie e promuove il primo progetto internazionale dedicato all’arte videoludica. Una grande mostra di valenza internazionale che riunisce i più celebri artisti di videogames proponendo la loro arte con oltre 100 opere tra quadri, schizzi, interazioni multimediali, video, console, musica, proiezioni. Gli artisti saranno presenti in Valle d’Aosta da giugno a ottobre per incontrare il pubblico in mostra. Sarà proposto un ricco calendario di appuntamenti.
Coloriamo i nostri diritti - Concorso di disegni e fumetti per scuole elementari e medie
TEMA : diritti dei bambini e degli adolescenti
SARNO (SA) - Via Ticino 7/9
SCADENZA: 30 settembre 2009
PARTECIPANO: alunni delle V elementari e a quelli delle scuole secondarie di primo grado
ISCRIZIONE: gratuita
Il concorso e' rivolto a tutti gli alunni che intendono disegnare sul tema dei "Diritti Umani"
La partecipazione e' gratuita ed il termine di presentazione delle opere e' il 30 settembre 2009
1. Finalità Con il Bando di concorso "Coloriamo i nostri diritti" si auspica di suscitare un maggior interesse verso le tematiche dei diritti dei bambini e degli adolescenti, con un particolare riguardo a quelli stipulati nella "Convenzione sui diritti dell'Infanzia",Tutto ciò al fine di sostenere i Diritti dei bambini e degli adolescenti promuovendo la libertà di espressione artistica e lo sviluppo culturale ed intellettivo.
La finalità è di far comprendere la stretta connessione tra i diritti di rispetto reciproco, di espressione, di parola e di libertà e i diritti più concreti come quello al nutrimento, alla famiglia e all'istruzione.
2. Destinatari Il concorso è riservato agli alunni delle V elementari e a quelli delle scuole secondarie di primo grado.
3. Requisiti degli elaborati Gli elaborati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:- realizzazione con qualsiasi tecnica, sia a colori che in bianco e nero;- dimensioni dell'elaborato non superiori a formato A3 (29,5 x 42 cm);- eventuale titolo breve;- indicare, in una busta separata e chiusa, il nome della scuola, dell'insegnante referente e dei bambini/ragazzi partecipanti.
4. Presentazione degli elaborati
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 30 settembre 2009, in busta chiusa con la dicitura "Concorso Coloriamo i Diritti" presso la sede dell'Associazione in Via Ticino 7/9 - Sarno (SA).
5. Valutazione degli elaborati La valutazione dei disegni presentati, sarà curata da un'apposita commissione, a cui prenderanno parte un esperto in materia e alcuni rappresentanti dell'Associazione e delle realtà educative coinvolte nel progetto.La Commissione individuerà tre vincitori che saranno premiati durante la giornata conclusiva della manifestazione, il 18/10/2009.
6) Utilizzo degli elaborati Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti e potranno essere utilizzati per l'uso che si riterrà opportuno (manifesti, depliant, pieghevoli, etc.).
7) Pubblicizzazione degli elaborati Tutti gli elaborati partecipanti saranno esposti presso la sede dell'Associazione in una vera e propria mostra e saranno visibili dal 16 al 18 ottobre 2009.
8) Dati personali Tutti i dati personali dei partecipanti rimarranno strettamente riservati e non saranno diffusi a terzi.
Brisa, regina dei funghi del bosco - 1° CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI DAI 4 AI 12 ANNI
TEMA : Brisa, regina dei funghi del bosco
OGGETTO : un disegno di max 30x40 cm
CATEGORIE : dai 4 ai 6 anni
dai 7 ai 9 anni
dai 10 ai 12 anni
SCADENZA: 05 settembre 2009
PARTECIPANO: bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni
ISCRIZIONE: gratuita
Adesso un concorso per i più piccoli direttamente nel cuore verde del Trentino, in occasione della festa delle Brise, nella valle del Vanoi. A seguire un estratto del bando di concorso. La scadenza è fissata per il 05 settembre e la festa si terrà dal 11 al 13 settembre.
La premiazione avrà luogo a Caoria nella giornata del 13 settembre e saranno premiati i primi tre disegni di ogni categoria.
Le opere selezionate saranno messe in mostra per tutta la durata della festa.
estratto del bando
“Brisa, regina dei funghi del bosco”
Il Consorzio turistico Valle del Vanoi, la Pro Loco di Caoria e l’Ecomuseo del Vanoi bandiscono il 1° CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI DA 4 AI 12 ANNI “Brisa, regina dei funghi del bosco”
Il tema del concorso fa riferimento ai funghi, ed in particolare alla “Brisa”, (porcino) che popola e arricchisce i boschi delle Valli di Primiero e Vanoi.
Ai bambini e ai ragazzi viene chiesto di interpretare, attraverso il linguaggio del disegno, la loro visione del mondo dei funghi, così affascinante e strano da diventare protagonista di tante favole per bambini.
Da qui il titolo del concorso “Brisa, regina dei funghi del bosco”.Il tema dei funghi comprende anche gli tutti aspetti che legano tali prodotti al paesaggio locale, al gioco, allo sport e al rapporto con la natura e alla buona tavola.
I lavori dovranno essere consegnati o spediti presso entro il 05.09.2009:
Consorzio Turistico Valle del Vanoi -
Piazza Vittorio Emanuele, 6 -
38050 Canal San Bovo.
Tutti i disegni verranno esposti presso l’oratorio parrocchiale di Caoria in occasione della Festa delle Brise e visitabile dalle ore 14.00 di venerdì 11 settembre come da programma; la premiazione si terrà il 13 settembre 2009 dalle ore 14.00.
La premiazione avrà luogo a Caoria, alle ore 14.00 del giorno 13 settembre, presso il tendone Ana in occasione della Festa delle Brise. (...)
Premio Marco Biassoni - in occasione della XV edizione di Humour a Gallarate
TEMA : le stelle
OGGETTO : massimo 3 illustrazioni in formato A4
SEZIONI : A) Grafica | B) Satira | C) Caricatura
SCADENZA: 28 settembre 2009
PARTECIPANO: partecipazione aperta a tutti
ISCRIZIONE: gratuita
Per la XV edizione del festival della satira Humour a Gallarate (VA), dal 17 al 25 Ottobre 2009, presso il Palazzo Broletto, viene bandito il gran premio Marco Biassoni, aperto a tutti. L'organizzazione della rassegna umoristica è ad opera della Proloco del comune. A seguire vi riporto il regolamento completo di partecipazione.
La 15ª edizione della Rassegna Umoristica è organizzata dalla Pro Loco a scopi culturali, per testimoniare i notevoli contenuti creativi del pensiero e della grafica umoristica, che contribuiscono non poco allo sviluppo della socialità consapevole, innovativa, pluralistica e tollerante.
Premio e Borsa di Studio "Giancarlo SIANI" - premio per soggetti editoriali con una sezione speciale fumetto
OGGETTO : vedi bando
SCADENZA: 10 settembre 2009
PARTECIPANO: possono partecipare gli autori di lavori originali inediti o pubblicati negli anni 2007-2008-2009
ISCRIZIONE: gratuita
Vi riporto il bando del premio Giancarlo Siani, coraggioso giornalista vittima della camorra. Il premio da quest'anno ha aperto una sezione speciale dedicata al fumetto. Possono partecipare lavori editi o inediti realizzati dal 2007 al 2009. Per il tema che l'opera deve trattare consultate il bando riportato sotto.
Istituto Suor Orsola Benincasa
sesta edizione 2009
Bando di concorso
ART. 1
Il "Comitato Giancarlo Siani" promosso da Ordine dei giornalisti della Campania, Associazione napoletana della stampa, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Associazione G. Siani e quotidiano Il Mattino indice la sesta edizione del "Premio Giancarlo Siani". Il Premio è stato istituito per ricordare la figura del giornalista napoletano, vittima della camorra per il suo coraggioso impegno nel denunciare le forme di illegalità particolarmente diffuse sul territorio vesuviano.
ART. 2
Il Premio è destinato agli autori di studi, ricerche, tesi di laurea o prodotti editoriali che abbiano come oggetto prevalente il giornalismo, l'editoria, la multimedialità, il sistema della comunicazione di massa e l'analisi e il contrasto ai fenomeni criminali visti dai profili della storia, della sociologia e delle più avanzate tecnologie, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Da quest'anno, inoltre, viene istitutita una sezione speciale dedicata al fumetto. L'Università Suor Orsola Benincasa bandisce, a sua volta, una Borsa di studio che sarà attribuita a chi si qualificherà primo tra gli allievi della scuola di giornalismo nella graduatoria di fine anno accademico.
ART. 3
Al Premio possono partecipare gli autori di lavori originali inediti o pubblicati negli anni 2007-2008-2009 (le opere già presentate in precedenti edizioni sono di fatto escluse).
ART. 4
La segreteria del Premio è affidata all'Associazione Napoletana della Stampa in via Cappella Vecchia 8/B, 80121 Napoli.
ART. 5
I concorrenti devono presentare alla segreteria organizzativa del "Premio Giancarlo Siani", Signora Donatella Pappalardo (Tel. 0817642577) presso l'Associazione Napoletana della Stampa, tre copie del lavoro, più tre abstract (scaricare dal sito) da inviare per e-mail all'indirizzo info@assostampanapoli.it entro le ore 12 del 10 settembre 2009.
ART. 6
I lavori devono essere corredati dal curriculum vitae e dai dati del concorrente (nome, cognome, indirizzo di ufficio e abitazione, telefono, fax, e-mail).
ART. 7
La Giuria, a maggioranza assoluta, in piena autonomia e con decisione non appellabile, provvede all'attribuzione del primo Premio di Euro 2.500, del secondo premio di Euro 1.500 e del terzo premio di euro 1.000 - per complessivi Euro 5.000 stanziati dall'Ordine dei giornalisti della Campania - e di un premio di ulteriori euro 1.000 - stanziati dall'Associazione napoletana della Stampa - destinato alla nuova sezione speciale del fumetto. Sono altresì previste eventuali menzioni speciali. La Giuria può destinare su proposta di uno o più dei suoi componenti, con voto a maggioranza, i suddetti premi a lavori che abbiano avuto particolare rilevanza nazionale in coerenza con le finalità del bando.
ART. 8
La giuria è composta da Presidente e Segretario di Ordine giornalisti della Campania (Ottavio Lucarelli, Gianfranco Coppola), Presidente e Segretario di Assostampa (Vincenzo Colimoro, Gianni Colucci), due rappresentanti di Suor Orsola Benincasa (Lucio D'Alessandro, Arturo Lando), Associazione G. Siani (Paolo Siani, Enzo Calise, Geppino Fiorenza) e Il Mattino (Mario Orfeo, Daniela Limoncelli).
C’E POCO DA RIDERE! IL FUTURO DEL LAVORO - Concorso di vignette e fumetti
TEMA: come da titolo
OGGETTO : 1 disegno
1 vignetta
1 fumetto autoconclusivo (max 2 facciate)
SCADENZA: 30 settembre 2009
PARTECIPANO: dai 16 ai 25 anni
ISCRIZIONE: gratuita
“C’E POCO DA RIDERE! IL FUTURO DEL LAVORO”: UN CONCORSO DI VIGNETTE E FUMETTI SOLO PER GIOVANI UNDER 25, IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA CGIL IL 12- 13-14 GIUGNO A SESTO SAN GIOVANNI.
In occasione della Festa della CGIL Lombardia, che si terrà il 12-13-14 giugno 2009 presso la struttura del Carroponte, in via Granelli a Sesto San Giovanni, la CGIL Lombardia, la Camera del Lavoro di Varese, il giornale on line @cgil.lombardia.it e gli organizzatori di “Rido CGIL” bandiscono un concorso di umorismo a fumetti riservato a giovani “Under 25” che abitano nel territorio della regione.
Dopo il concorso Rido CGIL, organizzato da Tiziano Riverso e Giovanni Salandin nel 2006 in occasione del centenario del Sindacato, una nuova proposta per i giovani disegnatori, illustratori e fumettisti: Il tema è “C’e poco da ridere! Il futuro del lavoro”.
I partecipanti possono inviare: 1 disegno
1 vignetta
1 fumetto autoconclusivo (max 2 facciate)
gli elaborati devono essere realizzati nel formato A4 (cm 21 x 29,7) e possono essere sia in B/N
che a colori.
E’ consentita qualsiasi tecnica: matite colorate, pennarelli, tempera acquarello, china, computer
grafica.
I lavori devono riportare sul retro dei fogli, oltre che sulla busta, i dati del disegnatore.
I partecipanti devono essere di età non inferiore ai 16 anni e non superiore ai 25 anni.
I disegni devono essere inviati entro e non oltre il 10 giugno 2009, a Rido CGIL under 25, in
formato jpg a 300dpi o in PDF, all’indirizzo ridocgil@cgil.lombardia.it
I disegni verranno esposti nell’ambito della Festa della CGIL Lombardia; domenica 14 giugno, alle 20, è prevista la premiazione dei vincitori con la partecipazione del noto cantautore e comico Flavio Oreglio.
E’ inoltre allo studio una pubblicazione che raccolga i lavori. I premi saranno per il 1°, 2° e 3° classificato: il primo premio consiste in una crociera di 8 giorni nel Mar Mediterraneo.
La giuria, che sarà composta da noti fumettisti e da dirigenti sindacali, si riserva di assegnare altri premi o menzioni. I partecipanti firmeranno la liberatoria e faranno dono dei loro lavori al giornale on line @cgil.lombardia.it, che li pubblicherà.
Della giuria faranno parte Nino Baseotto (Segretario Generale CGIL Lombardia), Franco Stasi (Segretario della Camera del Lavoro di Varese), Monica Chittò (Assessore alla Cultura del Comune di Sesto San Giovanni), Tiziano Riverso (“RidoCGIL” Cartoonist e organizzatore dell’evento), Giovanni Beduschi (cartoonist), Athos Careghi (Cartoonist), Sara Mattiolo (curatrice Mantova comics Festival), Lorenzo Chiodo (Cartoonist sito gomorraproduzioni), Vito Forelli (autore di “risate a ruota libera”).
Riteniamo importante sviluppare, attraverso questa iniziativa, le nuove idee dei giovani in un campo così attuale e di facile lettura quali sono le vignette e i fumetti; nello stesso tempo vogliamo fare tesoro, come sindacato, delle idee che dai partecipanti arriveranno per analizzare, integrare e comprendere le tematiche, le aspirazioni e i timori che oggi i giovani provano verso il futuro e il lavoro.
Puntiamo su di loro per costruire quella che sarà la società di domani, ci auguriamo più giusta e più equa.
INFO: Tiziano Riverso – 338 4901168 – triverso@gmail.com Cristina Pecchioli cristina.pecchioli@cgil.lombardia.it
MATITE PER LA PACE 2009 - 5a EDIZIONE del Concorso per disegnatori e fumettisti esordienti.
FIRENZE
TERMINE: scadenza il 10 settembre 2009
TEMA: la pace
SEZIONI: fumetto e illustrazione
OGGETTO: da una a tre tavole
ISCRIZIONE: gratuita
PARTECIPANO: non professionisti dai 14 ai 35 anni residenti in Italia
PREMI: vedi bando
BANDO
Informagiovani, Scuola Internazionale di Comics, Emergency Firenze
in collaborazione con
Casa Editrice Vittorio Pavesio Productions, Kappa Edizioni, Casa Editrice Black Velvet, Casa Editrice Coniglio
Editore, Libreria Comics & Dintorni, Fila spa, , il Vernacoliere, Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
Controradio
promuovono
Matite per la Pace
Concorso nazionale per giovani disegnatori
V edizione
Testimonial VAURO giornalista - Responsabile comunicazione di Emergency.
PREMIO FUMETTO BELGA - coincorso per studenti
TORINO, Associazione Anonima Fumetti, via Po 14 – 10123
PARTECIPANO: allievi di Scuole di Fumetto e di Scuole e Accademie d’Arte e di grafica in Italia
SCADENZA: iscrizione a partire dal 4 maggio fino al 1 settembre 2009
OGGETTO: preparazione di una tavola a fumetti completa
ISCRIZIONE: Gratuita.
DAL SITO UFFICIALE (link a fondo notizia)
REGOLAMENTO DEL PREMIO
In occasione dell’anno dedicato al fumetto belga (2009) l’Ufficio Belga per il Turismo Bruxelles – Vallonia, il CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile), la Brussels Airlines e l’Associazione italiana “Anonima Fumetti”, responsabile per gli aspetti scientifici, indicono il premio artistico dedicato ai personaggi tipici del fumetto belga.
L’obiettivo è far conoscere meglio la produzione fumettistica del Belgio, stimolando nel contempo, la produzione di fumetti per bambini e ragazzi in Italia.
Il Premio è riservato agli allievi di Scuole di Fumetto e di Scuole e Accademie d’Arte e di grafica in Italia, quali licei artistici, Accademie di Belle Arti, di ogni ordine e grado.
PREMIO LIBERETA' PER LA SATIRA - 2009 - ILLUSTRATORI SATIRICI
TEMI: La crisi e la sfiga - Sicurezza fai da te
OGGETTO: tavole o vignette satiriche
PARTECIPANO: aperto a tutti
SCADENZA: il 30 settembre 2009
PREMI: 1- 1000 euro
2- 500 euro
3- 500 euro
DAL SITO AFNEWS (link a fondo notizia)
PREMIO LIBERETÀ PER LA SATIRA 2009
Il concorso è aperto a tutti i disegnatori non professionisti di tutte le età che si cimentano sul tema della satira sociale.
Obiettivo del concorso è valorizzare il lavoro di tanti illustratori, fumettisti e umoristi che attraverso la loro creatività contribuiscono a dare voce alla giustizia sociale.
Le regole del concorso
• Le vignette o le strisce potranno essere a colori o in bianco e nero.
Se predisposte su supporto digitale dovranno rispettare i seguenti requisiti: formato Jpg; definizione di almeno 300 dpi; dimensioni minime 15 cm per 15 cm le vignette e 25 cm per 15 cm le strisce.
I lavori vanno inviati via e-mail all’indirizzo: redazione@libereta.it, con oggetto: Premio Liberetà per la satira 2009.
Se predisposte su supporto cartaceo dovranno rispettare i seguenti requisiti: dimensioni minime 15 cm per 15 cm le vignette e 25 cm per 15 cm le strisce. I lavori vanno inviati a:
Redazione Liberetà, Premio Liberetà per la satira 2009,
via dei Frentani 4A,
00185 Roma.
Per il rispetto dei termini di scadenza, in questo caso farà fede il timbro postale.
• I disegni dovranno essere corredati di informazioni riguardanti i dati anagrafici dell’autore o dell’autrice (nome, cognome, indirizzo e numero di telefono).
I suddetti dati saranno trattati nel rispetto della legge 31 dicembre 1996, n. 675, e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
• Il concorso di quest’anno prevede i seguenti temi: “La crisi e la sfiga”; “Sicurezza fai da te”.
• I partecipanti potranno liberamente scegliere uno dei due temi oppure svilupparli entrambi, inviando una sola tavola per ciascun tema.
• Il termine ultimo per l’invio dei lavori è fissato per il 30 giugno 2009 (posposto al 30 settembre 2009).
• I partecipanti al concorso cedono a Liberetà Spa i diritti di prima pubblicazione.
• Tutti i lavori pervenuti saranno esposti in una mostra in data e luogo ancora da definire.
I lavori vincitori del concorso saranno pubblicati sulle pagine del nostro giornale.
La pubblicazione di altri eventuali lavori sarà decisa a discrezione della redazione.
• La giuria proclamerà un vincitore che riceverà un premio di 1.000 (mille) euro.
Il secondo e il terzo classificati riceveranno un premio di 500 (cinquecento) euro.
STEFANO RAFFAELE - incontro - 2009
SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) - FUMETTERIA-LIBRERIA Fantasy Comics VIA MARZABOTTO 16/d
QUANDO: sabato 19 settembre 2009
ORARIO: ORE: 16:00 - 19:30
COMUNICATO
FUMETTERIA-LIBRERIA
Fantasy Comics
VIA MARZABOTTO 16/d - 40017 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)
TEL 051/824703 email: gotrek[at]tin.it
ORE: 16:00
SABATO 19 SETTEMBRE 2009
In occasione dei festeggiamenti del 2°anno di vita del negozio, interverrà per l’occasione:
“STEFANO RAFFAELE”
Il noto disegnatore italiano incontrerà i fan all’interno del locale firmando fumetti e tavole.
Presentazione dell’incontro di Max Brighel e Luca Scatasta editor Panini Comics
DURATA DELL’INCONTRO FINO ALLE 19:30
Andrea Artusi - back to the moon - incontro - 2009
ROVERETO (TN) - Millennium Center
QUANDO: domenica 20 settembre 2009
ORARIO: nel pomeriggio
COMUNICATO
Disegni e autografi a firma di Andrea Artusi, autore delle tavole di Nathan Never: l'opportunità è per il pomeriggio di domenica 20 settembre tra i pannelli della mostra Back to the Moon - Ritorno alla Luna , attualmente esposta al Millennium Center.
Ricordiamo infatti che nel contesto del progetto Mettiamo la cultura al Centro (in collaborazione con la direzione del centro commerciale e con Radio Gamma) parte della temporanea allestita fino al 31 luglio scorso al Museo Civico di Rovereto è ora riproposta proprio negli spazi del Millennium Center.
Incluse le le tavole fumettistiche della Bonelli Editore che vedono Nathan Never straordinario testimonial di una Rovereto lunare – o meglio, di una Luna un po' roveretana...
In occasione dell'apertura straordinaria domenicale del centro commerciale, dunque, Andrea Artusi sarà disponibile a incontrare i visitatori e il pubblico presente per chiarimenti, curiosità, autografi, schizzi d'autore.
Può essere utile ricordare inoltre che il Museo Civico ha messo a disposizione dei negozianti del Millennium Center alcuni biglietti omaggio per la visita al museo stesso (dove fino al 25 ottobre in aggiunta al consueto orario diurno prosegue l'apertura serale estiva ogni venerdì e domenica dalle ore 20 alle 22) e al Giardino botanico di Brentonico (aperto fino al 27 settembre, come la mostra Semplici di natura allestita nell'adiacente Palazzo Baisi)
Lupo Alberto - la via del fumetto - incontro - 2009
STRADELLA (PV) - sala Nerina Brambilla
QUANDO: sabato 26 settembre 2009
ORARIO: alle ore 17:00
COMUNICATO
Stradella dedica un murales a Lupo Alberto per celebrare via Carini come VIa del Fumetto. All'inaugurazione parteciperà il papà di Lupo Alberto, Silver.
Lo storyboard tra cinema e fumetto - corso gratuito - 2009
MATERA - Mediateca Provinciale “A. Ribecco”
QUANDO: dal 26 settembre al 4 ottobre 2009
ORARIO: tre incontri dalle 18:00 alle 20:00
ISCRIZIONE: inviare una e-mail con oggetto "Iscrizione corso Storyboard", indicando nome, cognome e riferimento telefonico, entro e non oltre il 25 settembre 2009, a: info@fatevicortivostri.it
COMUNICATO
Partono le iscrizioni per il laboratorio gratuito “Lo storyboard tra cinema e fumetto”, evento organizzato nell’ambito di Fatevi i Corti Vostri 3, festival degli audiovisivi amatoriali e/o autoprodotti, organizzato dall’Associazione Culturale “I Basilischi” onlus e dalla Mediateca Provinciale di Matera “A. Ribecco”.
L’evento inserito nel circuito BasilicataCinema - il network lucano del cinema di qualità, il Festival che è tanti Festival, un biglietto d’ingresso tra le pieghe del Mediterraneo, un affascinante viaggio nel segno del grande cinema - che si svolgerà dal 26 settembre al 4 ottobre 2009.
Il corso gratuito, strutturato in tre incontri dal 28 al 30 settembre 2009, è frutto della collaborazione con l’Associazione culturale “Strane Nuvole” nata a Matera in Via delle Beccherie, da un gruppo di giovani appassionati del Fumetto.
Oggetto del corso sarà il racconto per immagini, ovvero lo sviluppo di una storia attraverso la tecnica dello storyboard: strumento ibrido tra cinema e fumetto impiegato nelle grandi e piccole produzioni come prezioso mezzo di costruzione di cortometraggi, video, film…
CONTRATTO CON DIO di Will Eisner - 2009 - presentazione fumetti
TORINO - FNAC di via Roma
QUANDO: venerdì 18 settembre
ORARIO: ore 18:00
COMUNICATO DA AFNEWS (link a fondo notizia)
Andrea Plazzi (noto esponente del comicdom italico, traduttore di fumetti, saggista, editor ecc.) sarà a Torino venerdì 18 settembre 2009 per parlare di Will Eisner e del suo Contratto con Dio (che vedete qui accanto) alla FNAC di via Roma, alle 18:00, insieme a Gianfranco Goria.WORKSHOP E LABORATORI - 2009 - nell'ambito della quarta edizione di ILLUSTRABILIA
PADOVA - Galleria Samonà, in via Roma 57
IKEA, via Fraccalanza 1
Casetta Grandina, Parco Cavalleggeri
QUANDO: vedi il programma
ORARIO: vedi il programma
COMUNICATO
Vi riporto il programma dei workshop per bambini e ragazzi che si terranno a settembre nell'ambito della quarta edizione di ILLUSTRABILIA nelle sedi sopracitate a Padova.
ANIMALS 4 - 2009 - presentazione volume
ROMA - Galleria Tricromia via di Panico 35
QUANDO: giovedì 17 settembre 2009
ORARIO: 20.00
INGRESSO: gratuito
AUTORI OSPITI: Makkox, Beppe Sebaste, Riccardo Mannelli, presenta Laura Scarpa
COMUNICATO
Vi riporto la locandina della presentazione del quarto numero della rivista di fumetti Animals edita dalla Coniglio editore. L'appuntamento è per giovedì 17 settembre 2009 alle ore 20:00, presso la Galleria Tricromia a Roma
Karemaski, questo sconosciuto - 2009 - WORKSHOP
AREZZO - piazza Risorgimento
ORARIO: 16.00 – 20.00
ISCRIZIONE: gratuita
DOCENTI: Giuseppe Palumbo e Matteo Casali, in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics
COMUNICATO (DAL SITO COPYLEFT FESTIVAL)
nell'ambito dell'interessante festival COPYLEFT di Arezzo che si interroga sul diritto d'autore e sulla libertà di espressione, fra le tante iniziative ci sono molti momenti dedicati al fumetto. Fra questi il workshop con due docenti d'eccezione quali, Giuseppe Palumbo e Matteo Casali. Il workshop è gratuito ma occorre prenotarsi per tempo a questo indirizzo mail: press@copyleftfestival.net.
A seguire il comunicato completo. Per il programma del festival consultate il sito ufficiale
A. I. Karemaski, la cui vita travagliata e dimenticata dai libri di testo è ancora mistero, è un personaggio di cui la Storia ha scelto di dimenticarsi, come accade spesso a chi sta fuori dal coro, ai coraggiosi, alle menti libere e brillanti ma poco inclini al compromesso.
Una figura complessa e scomoda quella di Aleksandr Ilic Karemaski, variamente narrata: secondo alcuni nato nell’uzbeka città natale di Tamerlano, Shahrisabz, attorno al 1875, maestro di danze sufi di Gurdjieff, prima vicino agli ambienti mistici di Rasputin e poi protagonista della Rivoluzione di Ottobre, al seguito di Pancho Villa nell’invasione alla città di Columbus, imprenditore nell’America di fine anni ’20, cronista per un quotidiano locale nella prima finale di Coppa Rimet Uruguay – Argentina a Montevideo, rivoluzionario nella Spagna franchista da dove, stretta amicizia con lo scrittore Hemingway, decide di muovere verso Cuba. Per altri semplicemente un folle visionario sfaccendato.
Di certo solo pochi e sparuti elementi: la massima “Non farti cambiare dal mondo, cambia il mondo” sussurrata a un non meglio precisato amico in punto di morte e riportata in un giornale locale svizzero nel 1968, un locale a lui dedicato (Karemaski Multi Art Lab), e un volto disegnato da Daniele Caluri (Vernacoliere, Don Zauker). Poche certezze, molte suggestioni, e una storia da raccontare liberamente. Di questi tempi non è poco.
Con l’aiuto di due tra i maggiori autori italiani, il fumettista Giuseppe Palumbo e lo sceneggiatore Matteo Casali, in collaborazione con la Scuola Internazione di Comics di Firenze Copyleft Festival ha così deciso di gettare un fascio di luce su uno dei grandi misteri della Storia contemporanea. Un occasione unica, irripetibile, un appuntamento impossibile da mancare.
Il workshop di sceneggiatura si terrà da venerdì 11 a domenica 13 settembre, guidato dal “maestro” Giuseppe Palumbo e dallo sceneggiatore Matteo Casali”. I workshop si svolgeranno ogni giorno dalle 16 alle 20 in Piazza Risorgimento ad Arezzo.
Per iscriverti invia una mail a
indicando nome cognome, recapito telefonico e provenienza.
L’iscrizione alla tre giorni di workshop è del tutto gratuita.
Raggiunto il limite di 15 partecipanti sarà comunque possibile partecipare come auditori.
CISINTANDEM – PAROLE E CHINA: UN FIUME DI NOIR - concorso grafico-letterario
MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN), Bliblioteca eFFeMMe23 Via Fornace
QUANDO: il 12 settembre 2009
OGGETTO: premiazione del concorso letterario-grafico PAROLE E CHINA: UN FIUME DI NOIR
ORARIO: dalle 17:30. Partecipazione libera.
VEDI ANCHE: CISINTANDEM
DAL SITO UFFICIALE (link a fondo notizia)
COMUNICATO
Il 12 Settembre 2009 a MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN), ci sarà la premiazione dei vincitori del concorso grafico-letterario CISINTANDEM – PAROLE E CHINA: UN FIUME DI NOIR.
A partire dalle 17:30 ci sarà una tavola rotonda con scrittori, fumettisti, esperti ed editori, la presentazione e consegna dell'antologia, la mostra delle opere in concorso, lettura in musica dei racconti selezionati.
All'evento parteciperà l'autore Giuseppe di Bernardo che presenterà "la lunga notte dell'Innsonne" ed.. Arcadia
Per gli ospiti e i dettagli ingrandisci il manifesto e consulta il sito ufficiale.
LA GIORNATA DEL FUMETTO - a Castel del Rio per omaggiare Magnus - 2009
CASTEL DEL RIO (BO), Sala Magnus (via Montanara n.1)
INGRESSO: gratuito
ORARIO (MOSTRA MERCATO): apertura alle ore 10:00
per gli altri eventi vedi programma
DAL SITO DEL COMUNE (link a fondo notizia)
• ORE 10:00 APERTURA MOSTRA MERCATO
• ORE 15:00 PRESENTAZIONI:
piatto della sagra del marrone realizzato da ROMANINI
celebrazione del texone di MAGNUS e NIZZI
portfolio omaggio al maestro AA VV
"La Costellazione del Cane" di TISSELLI
• in serata CENA D'ARTISTA (25,00 EURO su prenotazione)
(telefonando ai numeri 0542/95331-95729)
INCHIOSTRI DI CINEMA - incontri, proiezioni e laboratori fra cinema e fumetto - 2009
ROMA, Spazio Roma Via di Tor di Quinto, 57/b
INGRESSO: gratuito
ORARIO: apertura spazio ore 11.00 - attività ore 17.00 - proiezioni ore 21.00
DAL SITO ESTATE ROMANA (link a fondo notizia)
La manifestazione prevede l'allestimento di tre diverse aree dove si alterneranno proiezioni, spettacoli teatrali, mostre e performance di illustratori di fumetti.
• AREA VILLAGE – messa a disposizione a partire dalle ore 11:00 di:
- giovani fumettisti e illustratori indipendenti noti e non che disegneranno in appositi spazi personali in maniera estemporanea per le 3 giornate;
- case editrici per esposizioni e presentazione di testi inerenti i temi della manifestazione;
- attività di ristoro.
• AREA FOYER – in cui inizieranno a partire dalle ore 17:00 le seguenti attività:
- workshop gratuiti della Scuola Romana dei Fumetti (a cura di Massimo Vincenti e dei suoi collaboratori);
- performance di illustratori noti (Massimo Rotundo, Paolo Morales, Carlo Labieni , Marco Soldi e tanti altri)
- mostra sul “Cinema Disegnato” aperta al pubblico dalle ore 10:00 e realizzata da vari illustratori.
• AREA TEATRO – aperta dalle ore 11:00 e in cui avverranno:
- allestimenti di storyboard in aree mostre tematiche che sarà possibile visitare a partire dalle ore 11:00
- proiezione di film tratti dai fumetti: Watchmen, Sin City, 300, Batman il ritorno (regia di Tim Burton) ecc.
- spettacolo teatrale di Gino Nardella dedicato alla memoria di Andrea Pazienza tra una proiezione e l’altra;
- dibattito chiusura della manifestazione il 20 settembre con giornata dedicata ad Andrea Pazienza e interventi di esperti legati al mondo del cinema e del fumetto.
ILLUSTRABILIA - IV° Festival dell' illustrazione - 2009
PADOVA, varie locazioni
INGRESSO: gratuito
ORARIO: vedi programma
COMUNICATO
A Padova un nuovo viaggio nel mondo dell’illustrazione
Inaugurazioni: sabato 12 settembre 2009 dalle ore 17
Sabato 12 settembre decolla Illustrabilia’09, con una serie di inaugurazioni a domino che si succederanno dalle ore 17 alle ore 21 nel centro storico di Padova.
Il Festival dell’illustrazione è organizzato dall’associazione culturale Artelier in collaborazione con il Comune di Padova e giunge quest’anno alla sua quarta edizione.
dal 12 settembre 2009 al 04 ottobre 2009, organizzato da ''Artelier''. Sei inaugurazioni dislocate tra Artelier, la Galleria Samonà, Galleria Minerva, Galleria Noloco, DaFrom, fino all' Antica Osteria Nane della Giulia. In questa allegra passeggiata nel centro di Padova, è possibile ammirare le illustrazioni di Gianni De Conno, Violeta Lopiz, Philp Giordano, Luciè Müllrova, Giovanna Ranaldi, Giuditta Gaviraghi e tanti altri.
FUMETTANDO - 2009 - festival
COMO - Chiostrino di S. Eufemia e Spazio Gloria
ORARIO: vedi programma
INGRESSO: libero
COMUNICATO (DAL SITO ARCI XANADU)
Dal 7 al 13 settembre 2009 si svolgerà la terza edizione di FUMETTANDO, festival del fumetto e dell'illustrazione.
Gli appuntamenti che comprendono proiezioni, reading, incontri con gli autori e laboratori per ragazzi si suddivvideranno fra la sede dello spazio Gloria di Via Varesina (Como) e il chiostrino di Sant'Eufemia di piazzolo Terragni 4 (Como).
a seguire il programma: clicca per ingrandire.
FUMETTO ON LINE - Guida ai migliori siti internet - da Settembre 2009
In edicola e fumetteria
Tutto quello che Internet ti dice sul mondo del fumetto
Guida ai migliori siti internet
DI: Andrea Leggeri
PAGINE: 286
PREZZO: Euro 14
ISBN: 978-88-88833-184-8
Nell’era di internet, anche per il fumetto l’informazione passa per il web. Negli anni si sono
moltiplicati i siti, i forum, i blog e le community che mettono in relazione gli appassionati di tutto il
mondo, ma anche gli autori e gli addetti ai lavori.
Questo libro si propone come guida alla scoperta
delle più interessanti risorse sul fumetto in rete: i più importanti personaggi e autori internazionali,
siti di critica, informazione e storia del fumetto, archivi e database, collezionismo, animazione, siti
didattici per aspiranti fumettisti, suggerimenti per percorsi tematici alla scoperta delle scuole
fumettistiche di tutto il mondo.
Uno sguardo complessivo strutturato in forma di dizionario
suddiviso per aree tematiche, centinaia di voci per migliaia di link scelti e commentati.
Uno
strumento utile e aggiornato per approfondire la propria conoscenza sul mondo della letteratura
disegnata, che vi permetterà di scovare in rete anche quello che Google non vi dice!
Andrea Leggeri (Roma, 1974) dal 2002 collabora con Coniglio Editore scrivendo di fumetti (e non
solo) su «Blue», «XComics», «Scuola di Fumetto » e «Classix». Redattore di «Scuola di Fumetto»,
cura dal 2003 una rubrica mensile sui siti web dedicati al fumetto, esperienza da cui nasce l’idea
iniziale di questo libro.
Ha collaborato ai volumi 24 Hour Italy Comics (2006, Scuola del Fumetto),
lospaziobianco.it: Annuario 2007 – In viaggio tra le Nuvole (2008, Lilliput Editrice) e Come
disegnare i mostri (2008, Newton Compton). Nel 2007 ha pubblicato il volumetto Dammi un bacio
da fumetto (Coniglio Editore).
PANINI COMICS - uscite di Settembre 2009
In edicola e fumetteria
Molti appuntamenti importanti a settembre per le uscite Marvel Italia: la conclusione di Secret Invasion
il numero 300 de I Fantastici Quattro
Una nuova collana che ripropone le fondamentali storie marvel degli anni '70 '80 e '90
Una miniserie in volume unico con le origini definitive di Magneto.
Vai al link per i dettagli e gli appuntamenti Planet Manga e Cult Comics...
SUPEREROI LE GRANDI SAGHE - uscite di Settembre 2009
In edicola
SUPEREROI LE GRANDI SAGHE: collana in allegato ai quotidiani LA GAZZETTA DELLO SPORT e IL CORRIERE DELLA SERA, che ripropone le grandi saghe recenti che hanno sconvolto il mondo dei supereroi marvel e chicche ripescate dal passato remoto della casa editrice.
Ogni volume è costituito da almeno 192 pagine e costa 9,90 euro, oltre al prezzo del quotidiano.
Esce ogni lunedì.
Le pubblicazioni sono iniziate il 23 marzo con la saga CIVIL WAR e il 30 marzo con la saga de LA MORTE DI CAPITAN AMERICA, con in omaggio l'albetto di 32 pagine, che propone l'incontro fra Spider-Man e Barack Obama.
Queste sono le uscite di Settembre:
25 7/9 - X-Men: Messiah Complex (aa.vv.)
26) 14/9 - Punisher: Barracuda (di G. Ennis & G. Parlov)
27) 21/9 - I Fantastici Quattro di Stan Lee e Jack Kirby (di S. Lee & J. Kirby)
28) 28/9 - Iron Man: Il demone nella bottiglia (di D. Micheline & B. Layton)
GAMECON - salone
FUMETTI IN TV - festival
ILLUSTRABILIA - festival
COLLEZIONANDO - Mostra scambio
FUMETTOPOLI - Mostra mercato
TIFERNO COMICS - Mostra mercato
VERCELLI TRA LE NUVOLE - festival e mostra mercato
LOMELLINA COMICS - mostra mercato
NARNIA FUMETTO - mostra mercato
FALCOMICS - mostra mercato
MONCALIERI COMICS - festival
JACOVITTI - mostra
MILAZZO A MONTEFALCO - mostra e incontro
EROS E NUVOLE - conferenza e mostra
PROF BAD TRIP - mostra
MANGA IMPACT - mostra e retrospettiva
ARS COMBINATORIA - mostra
SHERWOOD COMICS - mostra
Giorgio Cavazzano. SegniDisegni - mostra
CHÂTILLON , LA VALLE DEI FUMETTI - mostra
ART SPIEGELMAN - mostra
NUVOLE IN TOSCANA - mostra
FORATTINI - mostra espositiva
CINEMANARA - mostra e incontro
ETRUSCOMIX - mostra
E LUCEAN LE STELLE - mostra a tema
THE ART OF GAMES - mostra espositiva
COLORIAMO I NOSTRI DIRITTI - concorso
Brisa, regina dei funghi del bosco - concorso
PREMIO MARCO BIASSONI - concorso
PREMIO GIANCARLO SIANI - premio
C’E POCO DA RIDERE! IL FUTURO DEL LAVORO - concorso
MATITE PER LA PACE - concorso
PREMIO FUMETTO BELGA - concorso
PREMIO LIBERETA' 2009 - concorso
CISINTANDEM - premiazione concorso
LABORATORI AD ILLUSTRABILIA - laboratori e workshop
CONTRATTO CON DIO - incontro e presentazione
ANIMALS 4 - incontro e presentazione
PALUMBO E CASALI - workshop
GIORNATA DEL FUMETTO - a Castel del Rio
INCHIOSTRI DI CINEMA - rassegna
FUMETTANDO - festival
FUMETTO ON LINE - in fumetteria
USCITE PANINI - in edicola
SUPEREROI LE GRANDI SAGHE - in edicola
Form di segnalazione - Contatti
COMING SOON - Novità cinematografiche
anno 2006
anno 2005
Tutte le novità cinematografiche a portata di click.
ISTRUZIONI:
1- clicca su uno dei titoli nel box sottostante per guardare il trailer o informazioni sul film.
2- Oppure clicca sulla voce laterale "ALTRI FILM" per sfogliare un elenco alfabetico completo dei trailer disponibili.
3- Una volta visualizzato il trailer clicca sul pulsante "HOME" in basso a destra per tornare alla schermata iiniziale.
4- Attraverso il pulsante "SCHEDA FILM" puoi accedere ad informazioni sulla trama o sul cast.
5- attraverso il pulsante "TROVA CINEMA" puoi sapere dove il film viene proiettato nella tua città o nella tua provincia.
6- servizio offerto da "COMING SOON"